Equipaggiamento per una giornata
1. Scarponcini da escursionismo ad altezza caviglia con suola vibram o similari. Le scarpe basse non sono raccomandate e comunque ammesse solo se dotate di suola adeguata e valutata la tipologia di terreno da affrontare
2. Zaino da escursionismo con copertura antipioggia (capienza da 25/30 litri al massimo)
3. Abbigliamento adatto al clima/stagione – La scelta migliore è sempre quella di vestirsi a strati prediligendo i tessuti tecnici. Anche in estate portare con sé uno strato intermedio isolante (pile o giacca a vento leggera) e pantaloni lunghi per proteggersi dai raggi solari, graffi, ortiche e zecche
4. Impermeabile antipioggia adatto alla stagione/altitudine
5. Maglietta e calze di ricambio
6. Cappello, guanti e scaldacollo
7. Crema solare (SPF 30 o superiore) e balsamo per le labbra
8. Occhiali da sole
9. Cappellino con visiera
10. Spray anti-punture
11. Farmaci personali – Se soffri di qualsiasi condizione di salute o allergie, assicurati di portare con te tutti i farmaci di cui potresti aver bisogno e da utilizzare in caso di emergenza. Al momento della prenotazione e prima di iniziare l’escursione, ricordati di informare la tua guida su qualsiasi condizione che possa essere rilevante
12. Igienizzante per le mani e fazzoletti
13. Acqua
14. Snack vari e pranzo al sacco quando richiesto
15. Macchina fotografica/telefono
16. Soldi e carta d’identità
17. Bastoncini da trekking – La crescente popolarità dei bastoncini da trekking non significa che siano necessari. Tuttavia, se soffri di problemi alle ginocchia o semplicemente ti senti più a tuo agio ad averli, puoi portarli con te